Il Sepolcro dei Monaci della Sacra di San Michele consta dei resti di un antico tempietto. È così chiamato perché ritenuto una cappella cimiteriale, ma appare più realistica oggi l’ipotesi che vede in questa cappella, a forma ottagonale, la riproduzione del Santo Sepolcro, quasi un anticipo ai pellegrini del Sepolcro di Gerusalemme.
La costruzione, prettamente cristiana, risale al secolo X. Questa chiesa, ancora intatta nel 1621 e dedicata a Santo Stefano, cominciò a rovinare nel 1661, fino a diventare molto presto un rudere.